Sostenibilità
I Bilanci di Sostenibilità 2024 dei Consorzi Cobat
Oltre 154.000 tonnellate di rifiuti raccolti e gestiti nel 2024. È questo il dato che apre i Bilanci di Sostenibilità dei Consorzi Cobat – RIPA, RAEE e TYRE. Numeri importanti, ma non solo: i bilanci raccontano anche un modello unico in Italia, capace di coniugare efficienza industriale, responsabilità ambientale e partecipazione collettiva.
I Consorzi Cobat nascono e crescono intorno a un’idea semplice e potente: trasformare i rifiuti in risorse, dando piena attuazione al principio di responsabilità estesa del produttore. Non un obbligo formale, ma un impegno quotidiano che coinvolge imprese, logistica, impianti e istituzioni. Un sistema integrato che si evolve per rispondere a nuove sfide ambientali e di mercato.
Nel dettaglio, Cobat RIPA ha raccolto 88.627 tonnellate di pile e accumulatori esausti, con una crescita del +35% rispetto al 2023. La raccolta ha riguardato in particolare 51.379 tonnellate di batterie per veicoli e 33.075 tonnellate di batterie industriali, cui si aggiungono 4.174 tonnellate di batterie portatili. Parallelamente, i soci del Consorzio hanno immesso sul mercato 236.853 tonnellate di pile e accumulatori, un dato leggermente inferiore rispetto al 2023, ma superiore al 2022.
Cobat RAEE ha raccolto 27.591 tonnellate di rifiuti elettronici, a fronte di una crescita dell’immesso al consumo, passato da 149.218 t nel 2022 a 195.935,55 t nel 2024. La raccolta dei RAEE domestici è aumentata di oltre 2.500 tonnellate rispetto al 2023, con i raggruppamenti “freddo e clima” (R1) ed “elettronica di consumo” (R4) protagonisti: più di 7.000 tonnellate ciascuno.
Cobat TYRE ha raccolto 38.377 tonnellate di pneumatici fuori uso, corrispondente al 111,36% rispetto al target. La Lombardia si conferma la regione con il maggior volume (4.266,40 tonnellate), ma ottime performance sono arrivate anche dal Sud, a dimostrazione di una rete logistica solida e capillare.
Accanto ai dati di filiera, i bilanci sottolineano la crescita della base sociale negli ultimi tre anni: +22% per Cobat RIPA, +21% per Cobat RAEE e +33% per Cobat TYRE. Sempre più imprese scelgono i Consorzi Cobat, riconoscendone l’affidabilità, la trasparenza e la capacità di coniugare innovazione e sostenibilità.
Guardando al futuro, i Consorzi Cobat non si limitano a consolidare i risultati raggiunti: lavorano per rafforzare la tracciabilità dei flussi, per promuovere innovazione tecnologica e per garantire che ogni chilogrammo di rifiuto gestito diventi occasione di sviluppo sostenibile. Un percorso che intreccia ambiente, economia e responsabilità sociale.
In questo senso, i Bilanci di Sostenibilità 2024 non sono solo una fotografia dei risultati conseguiti: sono la narrazione di un impegno collettivo che guarda oltre i numeri, proiettandosi verso un modello di economia circolare sempre più maturo e condiviso.