Dettaglio

Immagine da: @The LEGO Group
Pneumatici circolari anche nei Lego
Anche le costruzioni Lego guardano alla circolarità. Il gruppo di Billund, in Danimarca, ha messo a punto un nuovo materiale più sostenibile per la realizzazione degli pneumatici contenuti all’interno dei propri set: viene ricavato riutilizzando corde e reti scartate da imbarcazioni oceaniche, che vengono poi combinate con olio motore riciclato, riducendo così la dipendenza da ingredienti vergini a base di combustibili fossili.
La novità è stata inizialmente applicata a sette pezzi di pneumatici, ciascuno contenente almeno il 30% di contenuto riciclato, che hanno già iniziato ad apparire sul mercato, indistinguibili dai copertoni esistenti e conosciuti dai fan. Entro la fine del 2025 l’azienda punta a utilizzarli in circa 120 set diversi, mentre per il prossimo futuro l’idea è quella di esplorare nuovi modi per espandere ulteriormente il progetto a diversi stili di pneumatici. “Negli ultimi cinque anni abbiamo investito molto tempo nello sviluppo e nei test di questo nuovo materiale riciclato per garantire che potesse soddisfare i nostri elevati standard di qualità, sicurezza e durata”, ha dichiarato Annette Stube, Chief Sustainability Officer di Lego. “Gli pneumatici sono comunque solo una delle tante opzioni su cui stiamo lavorando”. Per realizzare mattoncini e imballaggi più sostenibili, infatti, Lego Group sta da tempo esplorando una gamma di soluzioni diverse per ridurre il suo impatto ambientale grazie all’introduzione di materiali rinnovabili e riciclati: ad oggi ne sono stati testati oltre 600.