Dettaglio

Cultura

A cura di Giorgia Marino

Cultura - Da leggere, da vedere, da ascoltare

23 aprile 2025
Magazine

L’economia della ciambella

Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo
Kate Raworth, Edizioni Ambiente (nuova edizione 2025)

Ci sono libri che hanno la rara capacità di innescare il cambiamento. Pubblicato per la prima volta nel 2017 e tradotto in venti lingue, il long seller di Kate Raworth è uno di questi. L’economista britannica ha elaborato la sua Doughnut Economics proprio per riscrivere i principi del modello economico-sociale in cui viviamo, che si è dimostrato iniquo e dannoso per l’ambiente. Per farlo, si è servita di una ciambella: una visualizzazione immediata e intuitiva dei limiti entro cui la crescita economica dovrebbe stare, per permettere a tutti di vivere una vita prospera, ma senza sfondare il “tetto ambientale” che le risorse del pianeta ci impongono.

L’autrice

Docente a Oxford, membro del Club di Roma e per dieci anni ricercatrice senior presso Oxfam, Kate Raworth si autodefinisce “un’economista rinnegata”. Il suo percorso l’ha portata, negli ultimi 25 anni, dal lavoro con i micro-imprenditori nei villaggi di Zanzibar alla collaborazione con il Development Programme dell’ONU.

Da vedere

28° CinemAmbiente Other Worlds

5-10 giugno 2025, Torino
Da 28 anni, il primo e più importante festival italiano di cinema a tematica ambientale porta a Torino registi e documentaristi da ogni parte del mondo. Dal clima all’inquinamento, dalla transizione energetica alla protezione della biodiversità: sei giorni di proiezioni sui temi più caldi di oggi. Tutto gratis, e anche in streaming.

La materia del mondo

Una storia della civiltà in sei elementi
Ed Conway, Marsilio (2024)

La rivoluzione digitale e la dematerializzazione del lavoro ci danno oggi la falsa impressione di aver alleggerito la nostra impronta sul pianeta. Ma la realtà è che la civiltà contemporanea è ancora, e sarà sempre, fondata sulle risorse del mondo materiale. Sabbia, sale, ferro, rame, petrolio e litio sono i sei elementi individuati da Ed Conway per tracciare un’illuminante storia dell’umanità, e insieme per disegnare la mappa delle catene di fornitura globali e dei loro impatti ambientali e sociali. Vincitore del Premio Galileo 2024, un saggio imperdibile per comprendere i complessi rapporti di potere che governano la geopolitica del XXI secolo.

L’autore

Giornalista economico, scrittore e conduttore televisivo, Ed Conway vive a Londra e lavora a Sky News. Editorialista del Times e del Sunday Times, ha pubblicato i bestseller 50 Grandi idee di economia (2009), tradotto in tutto il mondo, e The Summit (2014). Per la sua attività giornalistica ha vinto numerosi premi.

Da ascoltare

5 Notizie circolari

Simone Fant e Lucrezia Lenardon
Materia Rinnovabile

Dal Trattato sulla plastica al regolamento europeo sugli imballaggi, dalla corsa internazionale alle terre rare alle indagini sui PFAS: un notiziario settimanale prodotto da Materia Rinnovabile per essere sempre aggiornati su tutto quello che accade nel mondo dell’economia circolare. Si ascolta su Spotify e sulle principali piattaforme di podcast.