Dettaglio

Nasce a Palermo lo Sportello Moda per accompagnare le imprese nella transizione sostenibile
Cobat Tessile insieme a Confartigianato Palermo e Mythos per supportare le PMI del settore moda nell’adeguamento alle nuove normative europee
Uno sportello dedicato alle imprese della moda per affrontare le sfide della sostenibilità e della transizione normativa: è questa la nuova iniziativa nata a Palermo dalla collaborazione tra Confartigianato, il Distretto Regionale Mythos e Cobat Tessile.
Lo sportello, attivo presso la sede di Confartigianato Palermo, sarà un punto di riferimento non solo per le imprese locali, ma anche per tutte quelle siciliane iscritte al Distretto. L’obiettivo è guidare le aziende del comparto moda verso la conformità con la normativa europea sulla Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) e con la strategia per un tessile sostenibile e circolare.
Durante l’incontro inaugurale, con imprenditori presenti in sede e collegati da remoto, sono stati illustrati i nuovi adempimenti in vista dell’entrata in vigore, a gennaio 2026, del Passaporto Digitale del Prodotto (DPP), uno strumento fondamentale per garantire trasparenza, tracciabilità e sostenibilità lungo tutta la filiera produttiva. Il DPP – accessibile tramite QR code o codice univoco – rappresenterà una vera e propria “carta d’identità” digitale del capo, contenente tutte le informazioni su materie prime, produzione e modalità di riciclo.
Presenti al tavolo dei relatori:
- Flavia Pinello, presidente della categoria Moda di Confartigianato Palermo e di Mythos,
- Michele Priori, Direttore Generale di Cobat Tessile,
- Fabio Pellerito, vice segretario di Confartigianato Palermo.
Cobat Tessile, attraverso il supporto tecnico e formativo del suo team, contribuirà alla preparazione dei referenti dello sportello, che fungeranno da collegamento diretto tra le imprese e il consorzio.
Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio, che punta a:
- informare le imprese sui nuovi obblighi normativi,
- promuovere il riutilizzo dei materiali e ridurre gli sprechi,
- valorizzare la sostenibilità come leva di innovazione e legalità.
Con lo sguardo rivolto al futuro, Confartigianato Palermo, Mythos e Cobat Tessile intendono costruire un sistema tessile più trasparente, resiliente e competitivo, in grado di coniugare tradizione artigiana e innovazione responsabile.