Dettaglio

Rinnovabili in aumento, ma non abbastanza in vista del 2030
Nel corso del 2023, in Italia le rinnovabili sono cresciute come mai nell’ultimo decennio arrivando a coprire il 43,8% della domanda di energia, ben oltre le medie della Ue, anche se al di sotto delle altre potenze europee. La crescita si è registrata anche nei primi mesi del 2024.
La brutta notizia è che se anche la crescita dovesse continuare a questo ritmo, il Belpaese non riuscirebbe comunque a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione che l’Unione europea ha fissato per il 2030 e che il governo italiano ha confermato alla Cop 28 di Dubai e di recente al G7 dell’Energia che si è tenuto a Torino.
L’obiettivo fissato da Bruxelles è ottenere il 70% di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030. Per raggiungerlo, la produzione eolica e solare italiana dovrà crescere del 17% all’anno, rispetto al 13% circa del 2023. A prima vista non si tratta di un gap insanabile, ma due elementi gettano ombre sul futuro rinnovabile dell’Italia. Entrambi nascono dal fatto che, mentre aumentare la produzione di energia rinnovabile all’inizio è piuttosto “facile”, farlo quando alcune risorse sono già utilizzate è più complicato.