Dettaglio

Rifiuti batterie: UE propone aggiornamento della classificazione

19 marzo 2025
Regolamento Batterie

La Commissione Europea ha proposto un aggiornamento dell’Elenco europeo dei rifiuti (EER) per adeguarlo alle nuove sostanze chimiche presenti nelle batterie e ai più recenti processi di produzione e riciclo.

La misura, presentata ufficialmente dall’Esecutivo UE, rientra nel quadro normativo del Regolamento UE 2023/1542 e si basa sulla classificazione “CLP” delle sostanze chimiche prevista dal Regolamento 1272/2008/CE.

Cosa prevede il provvedimento?

🔹 Riformulazione del capitolo 16 06 dell’EER, con l’introduzione di nuovi codici per identificare batterie e rifiuti di batterie
🔹 Classificazione come rifiuti pericolosi delle batterie esauste a base di litio, nichel, zinco, sodio e zolfo
🔹 Nuovo codice specifico per la raccolta differenziata urbana delle batterie al litio
🔹 Divieto di esportazione della black mass – classificata anch’essa come rifiuto pericoloso - verso Paesi non OCSE, per favorirne il riciclo in Europa

Il Parlamento Europeo e il Consiglio UE avranno due mesi per opporsi alla proposta. In assenza di obiezioni, la norma sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore vincolando tutti gli Stati membri all’adozione delle nuove regole.

Leggi qui la proposta di aggiornamento