Dettaglio

Nuovo Regolamento Europeo sulle Batterie: intervista a EUCOBAT su sfide e opportunità

29 aprile 2025
Ultime notizie Pile e accumulatori

Il Regolamento (UE) 2023/1542 ridefinisce la gestione delle batterie, spostando l’attenzione sull’intero ciclo di vita e promuovendo un approccio più sostenibile. Cobat RIPA, in dialogo con EUCOBAT, approfondisce le novità normative, le opportunità per l’economia circolare e le principali sfide ancora da affrontare.


Dal Direttivo al Regolamento: il nuovo ruolo di EUCOBAT

Il passaggio dalla Direttiva al Regolamento (UE) 2023/1542 sta segnando un’importante trasformazione per il settore delle batterie. EUCOBAT, fondata nel 2011 e oggi punto di riferimento europeo per i Sistemi Collettivi, ha rafforzato il supporto ai propri membri e consolidato il dialogo con le istituzioni per affrontare le nuove sfide normative.

👉 Guarda l’intervista a Eric Ruyters, Segretario Generale di EUCOBAT:


Regolamento Europeo sulle batterie: cambiamenti e opportunità

Se la precedente Direttiva si focalizzava prevalentemente sulla fase di fine vita di pile e accumulatori, il nuovo Regolamento amplia lo sguardo sull’intero ciclo di vita: dalla produzione al riutilizzo, fino al riciclo. Un’evoluzione normativa che apre nuove prospettive per una gestione più circolare e sostenibile delle batterie.

👉 Scopri i cambiamenti e le opportunità:


Regolamento Europeo batterie: le sfide da affrontare

Approvato oltre un anno fa, il Regolamento (UE) 2023/1542 non è ancora completamente operativo a causa di una graduale introduzione delle disposizioni. L’entrata in vigore del capitolo 8 (prevista per agosto 2025) – per esempio – pone importanti sfide in termini di responsabilità estesa del produttore, raccolta e riutilizzo delle batterie.

👉 Approfondisci le criticità con EUCOBAT:


Regolamento Europeo batterie: la raccolta

Tra le novità introdotte dal Regolamento vi è la definizione di nuove condizioni per una raccolta più efficiente delle batterie. EUCOBAT sta sviluppando una metodologia innovativa per valutare la reale disponibilità di batterie sul mercato e pianificare al meglio le attività di raccolta. Il progetto include uno studio su larga scala del ciclo di vita delle batterie, essenziale per raggiungere obiettivi realistici e sostenibili.

👉 Scopri di più nel video:


Regolamento Europeo batterie: passaporto e riutilizzo

Una delle novità più rilevanti del nuovo Regolamento è l’introduzione del passaporto digitale delle batterie. Uno strumento che permetterà di tracciare ogni batteria lungo il suo ciclo di vita, monitorando produttore, composizione chimica e stato di salute, con l’obiettivo di favorire riutilizzo e allungamento della vita utile dei prodotti.

👉 Guarda l’intervista a Eric Ruyters per scoprire tutte le novità: