Dettaglio

Fondo per la transizione industriale: 400 milioni per affrontare i cambiamenti climatici
A partire dalle ore 12.00 del 5 febbraio 2025, sarà operativo lo sportello telematico per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, stabilito dal decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, volto a promuovere l'adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee per la lotta ai cambiamenti climatici.
Il Fondo, dotato di risorse pari a 400 milioni di euro, si inserisce nell'ambito del PNRR, in particolare nella Misura M1, Componente C2, Investimento 7. Le risorse, erogate sotto forma di contributi a fondo perduto, mirano a sostenere le imprese italiane nell'adozione di tecnologie e pratiche volte alla sostenibilità ambientale e alla resilienza industriale.
Obiettivi e destinatari delle agevolazioni
Le agevolazioni, destinate alle imprese di qualsiasi dimensione e attive su tutto il territorio nazionale, dovranno perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi:
- Efficienza energetica: ridurre il consumo energetico delle attività produttive, in conformità ai limiti previsti dal decreto direttoriale del 23 dicembre 2024.
- Uso efficiente delle risorse: ottimizzare l'utilizzo di materie prime tramite riuso, riciclo o impiego di materiali riciclati.
Una quota rilevante delle risorse sarà riservata a specifiche categorie di beneficiari:
- 40% dei fondi è destinato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
- 50% dei fondi sarà assegnato alle imprese energivore, considerate strategiche per il processo di transizione ecologica.
Modalità di accesso e presentazione delle domande
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma informatica di Invitalia, che gestirà l'intero processo, dall'istruttoria fino all'erogazione delle agevolazioni. Lo schema per la compilazione delle domande e le istruzioni dettagliate sulla documentazione richiesta saranno disponibili sul sito di Invitalia nei prossimi giorni.