Dettaglio

Commissione EU: orientamenti per rimovibilità e sostituibilità batterie
Come è noto, il nuovo regolamento europeo sulla gestione delle batterie e relativi rifiuti 2023/1542/Ue stabilisce, a decorrere dal 18 febbraio 2027, gli obblighi a carico dei produttori per la rimozione in sicurezza delle batterie portatili e di quelle incorporate nei veicoli leggeri (articolo 11 del regolamento). Lo scorso 10 Gennaio è stato pubblicato un documento da parte della Commissione Europea, contenente gli “orientamenti” relativi a questo tema, una sorta di guida - non vincolante ma comunque indicativa - che fornisce istruzioni ai fabbricanti con l’obiettivo di consentire l’asportazione della batteria da parte di un professionista/consumatore.
Linee generali
Gli orientamenti per l’applicazione armonizzata delle norme di rimovibilità e sostituibilità riguardano le batterie portatili e i mezzi di trasporto leggeri.Nel primo caso il consumatore finale, senza competenze tecniche, deve poter rimuovere le batterie senza complicazioni. Nei mezzi di trasporto leggeri, invece, le operazioni devo essere rese possibili per i professionisti indipendenti.
In ogni caso, i produttori debbono fornire le informazioni necessarie per la rimozione e il corretto smaltimento, con una particolare attenzione alle batterie al litio che, in termini di sicurezza, vanno gestite secondo procedure in grado di ridurre al minimo il rischio incendio, in condizioni critiche.
Gli strumenti
Le batterie devono essere rimovibili con strumenti di uso comune, senza necessità di attrezzi speciali, salvo che questi siano forniti gratuitamente col prodotto.
Chi sono i professionisti indipendenti e su quali dispositivi devono operare
I professionisti indipendenti sono operatori con qualifiche e competenze tecniche per riparare dispositivi con batterie integrate. Nel caso di mezzi di trasporto leggeri, devono essere in grado di sostituire singoli elementi della batteria. Le batterie devono essere rimosse e sostituite seguendo le indicazioni sulla sicurezza fornite dal fabbricante.
Alcuni dispositivi possono prevedere la rimozione delle batterie solo da parte di professionisti indipendenti per motivi di sicurezza. Tra questi, gli apparecchi progettati per funzionare in ambienti umidi e alcuni dispositivi medici professionali.
Batterie di ricambio
Le batterie devono essere disponibili come ricambio per almeno cinque anni dopo l’immissione dell’ultimo modello sul mercato, con prezzo equo e tempi di consegna ragionevoli. Per smartphone e tablet, il periodo minimo sarà di sette anni.
I software
È fatto divieto della pratica del “part pairing”, ovvero l’utilizzo di un software non può impedire la sostituzione della batteria con modelli compatibili.
Leggi il testo integrale
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:C_202500214