Dettaglio

Al via il Registro Pneumatici: obblighi, scadenze e novità per produttori e importatori

19 maggio 2025
Ultime notizie Pneumatici

Il 14 maggio 2025 ha segnato l'avvio ufficiale delle iscrizioni al Registro Pneumatici, il nuovo registro informatico nazionale dedicato ai produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione degli pneumatici fuori uso (PFU). Istituito dal Decreto Ministeriale n. 147 del 16 aprile 2024, questo strumento rappresenta un passo significativo verso una gestione più efficiente e trasparente dei PFU in Italia.

Cos'è il Registro Pneumatici

Il Registro Pneumatici è parte integrante del Registro Nazionale dei Produttori (RENAP), la piattaforma digitale del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) che raccoglie e gestisce le informazioni relative alla responsabilità estesa del produttore (EPR) per diverse filiere, tra cui apparecchiature elettriche ed elettroniche, pile e accumulatori, e ora anche pneumatici.

Il Registro ha l'obiettivo di garantire la raccolta e la tenuta delle informazioni necessarie a verificare il rispetto delle prescrizioni del DM 182/2019 e il corretto trattamento dei PFU.

Obblighi per produttori e importatori

Tutti i produttori e importatori di pneumatici sono tenuti a iscriversi al Registro entro 60 giorni dalla comunicazione dell'apertura delle iscrizioni pubblicata sul Registro Pneumatici e nel sito istituzionale del Ministero dell'Ambiente. L'iscrizione avviene in modalità telematica attraverso il portale messo a disposizione dalle Camere di Commercio.

Oltre all'iscrizione, gli operatori devono trasmettere annualmente, entro il 31 gennaio, le comunicazioni relative alla quantità di pneumatici immessi sul mercato e alle modalità di gestione degli PFU, come previsto dall'articolo 3, comma 8, del DM 182/2019.

Struttura e funzionalità del Registro

Il Registro Pneumatici è articolato in diverse aree:

  • Area Riservata Accesso produttori: aree dedicate ai produttori importatori di pneumatici da ricambio
  • Area riservata forme associate di gestione: aree dedicate alle forme associate per la gestione dei PFU riconosciute dal MASE
  • Area riservata Enti: utilizzata dalle Camere di Commercio competenti e dal Ministero dell'Ambiente per la gestione e la verifica delle pratiche.

Le funzioni disponibili nella scrivania sono le seguenti:

  • Nuova Pratica: serve a presentare una nuova pratica di iscrizione, di variazione o di cancellazione
  • Comunicazioni periodiche: vanno utilizzate per presentare le Comunicazioni previste dal D.M. 182/2019
  • Archivio Pratiche: serve per consultare l'elenco delle pratiche presentate
  • Visure: contiene le visure aggiornate e l'attestato di iscrizione

Un passo avanti nella gestione ambientale

L'istituzione del Registro Pneumatici rappresenta un importante passo avanti nella gestione ambientale dei PFU in Italia. Attraverso la digitalizzazione e la centralizzazione delle informazioni, il Registro mira a migliorare la tracciabilità degli pneumatici, garantire il rispetto degli obblighi normativi e promuovere una gestione più sostenibile dei rifiuti.

Per maggiori informazioni, visita il portale ufficiale del Registro Pneumatici