Bilanci di Sostenibilità

Tracciare l’Impatto, costruire il Domani. Presentazione dei Bilanci di Sostenibilità 2024

Il 7 Ottobre, dalle ore 11:00, i Consorzi Cobat presentano i Bilanci di Sostenibilità 2024. Un evento che riunisce le tre principali filiere Cobat – RIPA, RAEE e TYRE – sotto una visione unica e integrata di economia circolare.

Durante l’evento verranno illustrati i risultati ambientali, sociali ed economici raggiunti nel 2024, in un racconto fatto di dati, progetti, impatti e traiettorie future.

Sarà possibile seguire la diretta su questa pagina.

L’evento è organizzato in collaborazione con Globe Italia.


Il programma

11:00 | Apertura Evento
Michele Zilla, Presidente Consorzi Cobat

11:15 | Presentazione dei Risultati
Introduzione
Michele Priori, Direttore Consorzi Cobat

Metodologia e processo di rendicontazione
Camilla Colucci, CEO Circularity

I risultati
David Viva, Direttore Generale Cobat RIPA
Valentina Negri, Direttore Generale Cobat RAEE
Francesco Massaro, Direttore Generale Cobat TYRE

12:30 | Sostenibilità come volano di sviluppo: il valore dei consorzi
Fabrizio Penna, Capo Dipartimento Unità di missione per il PNRR, MASE
Laura D’Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile, MASE
Luca De Carlo, Presidente 9a Commissione permanente (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), Senato

I Bilanci di Sostenibilità 2024 dei Consorzi Cobat

Oltre 154.000 tonnellate di rifiuti raccolti e gestiti nel 2024. È questo il dato che apre i Bilanci di Sostenibilità dei Consorzi Cobat – RIPA, RAEE e TYRE – presentati il 7 ottobre a Roma. Numeri importanti, ma non solo: i bilanci raccontano anche un modello unico in Italia, capace di coniugare efficienza industriale, responsabilità ambientale e partecipazione collettiva. 

I Consorzi Cobat nascono e crescono intorno a un’idea semplice e potente: trasformare i rifiuti in risorse, dando piena attuazione al principio di responsabilità estesa del produttore. Non un obbligo formale, ma un impegno quotidiano che coinvolge imprese, logistica, impianti e istituzioni. Un sistema integrato che si evolve per rispondere a nuove sfide ambientali e di mercato. 

Nel dettaglio, Cobat RIPA ha raccolto 88.627 tonnellate di pile e accumulatori esausti, con una crescita del +35% rispetto al 2023. Oltre 4.100 tonnellate riguardano le batterie portatili, pari al 40,2% del totale raccolto in Italia (dati CDCNPA). Il Consorzio ha superato il target europeo, raggiungendo un tasso di raccolta del 46,14% rispetto alla media dell’immesso nei tre anni precedenti: un risultato che conferma il ruolo strategico di questa filiera per il recupero di materie critiche e la sicurezza ambientale. 

Cobat RAEE ha gestito 27.591 tonnellate di rifiuti elettronici, a fronte di una crescita dell’immesso al consumo, passato da 148.402 t nel 2022 a 196.586 t nel 2024. La raccolta dei RAEE domestici è aumentata di oltre 2.500 tonnellate rispetto al 2023, con i raggruppamenti R1 e R4 protagonisti: più di 7.000 tonnellate ciascuno. Una filiera che affronta la sfida di una produzione tecnologica in costante crescita e, al tempo stesso, l’opportunità di recuperare materiali preziosi da reinserire nei cicli produttivi. 

Cobat TYRE ha raccolto 38.377 tonnellate di pneumatici fuori uso, corrispondente al 111,36% rispetto all’immesso al consumo. La Lombardia si conferma la regione con il maggior volume (4.266,40 tonnellate), ma ottime performance sono arrivate anche dal Sud, a dimostrazione di una rete logistica solida e capillare. 

Accanto ai dati di filiera, i bilanci sottolineano la crescita della base sociale: +22% per Cobat RIPA, +21% per Cobat RAEE e +33% per Cobat TYRE. Sempre più imprese scelgono i Consorzi Cobat, riconoscendone l’affidabilità, la trasparenza e la capacità di coniugare innovazione e sostenibilità. 

Guardando al futuro, i Consorzi Cobat non si limitano a consolidare i risultati raggiunti: lavorano per rafforzare la tracciabilità dei flussi, per promuovere innovazione tecnologica e per garantire che ogni chilogrammo di rifiuto gestito diventi occasione di sviluppo sostenibile. Un percorso che intreccia ambiente, economia e responsabilità sociale. 

In questo senso, i Bilanci di Sostenibilità 2024 non sono solo una fotografia dei risultati conseguiti: sono la narrazione di un impegno collettivo che guarda oltre i numeri, proiettandosi verso un modello di economia circolare sempre più maturo e condiviso.


Consulta e scarica i Bilanci di Sostenibilità

Report di Sostenibilità di Consorzi Cobat

Scarica il Report di Sostenibilità 2024


Bilancio di Sostenibilità Cobat RIPA

Scarica il Bilancio di Sostenibilità 2024


Bilancio di Sostenibilità Cobat RAEE

Scarica il Bilancio di Sostenibilità 2024


Bilancio di Sostenibilità Cobat TYRE

Scarica il Bilancio di Sostenibilità 2024